Così si è trovata una nidiata di topini rimasti senza mamma e,armatasi di borsine,pappine ,siringhine e attrezzi vari, si è trovata a fare la vicemamma.Che è un po' come essere comunque una Segretaria,solo che questa volta di tiranni ne aveva ben 12 e anzichè darle ordini squittivano in cerca di cibo.
Visto che capitano spesso piccoli mammiferi rimasti orfani (criceti,topi,topini,tarponi e persino ghiri), ecco qui una bella scheda per aiutare chi si dovesse trovare in difficoltà.
Ricordatevi che se mamma criceta abbandona un solo cucciolo,ha le sue buone ragioni ed è altamente probabile che la bestiolina morirà lo stesso.
LATTE: QUESTO SCONOSCIUTO!
Se avete a che fare con topini ancora dotati di occhietti chiusi e poco pelo, l'alimentazione del vostro cucciolo si baserà esclusivamente su LATTE. " Esclusivamente",significa che il famigerato pane col latte è da escludersi totalmente.Omogeneizzati alla carne e alle verdure idem.pappe per pappagalli anche di più(quelle non andrebbero date nemmeno ai pennuti!).
Quale latte? può sembrare una domanda banale ma non lo è affatto! Escludiamo subito il latte vegetale(soia,avena,riso,mandorle..).Rimangono tre alternative:
. latte di mucca= Erroneamente sconsigliato da chi segue leggende strane leggende secondo cui non va usato per una questione di digeribilità(si parla di cuccioli che hanno tutti gli enzimi per digerirlo e del resto nemmeno agli adulti crea diarrea,ma quella è un'altra storia) , in pratica va benissimo .La sottoscritta ci ha tirato su un gran numero di criceti e può confermare.
. latte di capra= per i più paranoici ,il latte di capra è la soluzione migliore:poco costoso, facilmente reperibile e a qualsiasi ora.
. latte per gattini = solo ed esclusivamente di buona marca( ad esempio trainer. Non beaphar,tantomeno quello universale per " tutti i mammiferi").Ha due svantaggi:costa un sacco ed è difficilissimo da reperire,quindi non c'è mai quando si ha un' emergenza( a meno che non siate una segretaria paranoica).
![]() |
Uno dei 12 topini allattati quest'estate.In foto: dopo il ritrovamento.orecchie piegate e mancanza di pelo = topino di circa 8 giorni. |
Lo sappiamo.Avete appena ricevuto i vostri nuovi protetti ,intenti ad urlare e chiedere cibo, e volete sfamarli subito. ERRORE, grosso ERRORE.
Prima di tutto bisogna scaldarli perchè spesso,quando vengono trovati,sono ormai freddi.Altrimenti il topino va in BLOCCO e muore.
Come riscaldarli?
. mettere a bollire un po' d'acqua.Una volta pronta,lasciate raffreddare per uno o due minuti e poi versare in una borsa termica oppure ,se proprio non avete altro, in una bottiglia(in quest'ultimo caso meglio avvolgerla con un panno).Per cuccioli sotto i 13 giorni vanno bene anche le borsine termiche da attaccare alla presa della corrente:per scrupolo controllate sempre che la temperatura sia tiepida e cioè non bollente ma nemmeno gelida( non tutti in casa hanno il termometro)..Il trucco è appoggiare la fonte di calore alla guancia e tenercela per 1 minuto:se riuscite a resistere e non vi si arrossa la pelle significa che ci siete!
Purtroppo il problema si pone durante la notte quando voi sarete a dormire e la borsina si raffredderà.
. l'ideale sarebbe una fonte di calore continua e costante,cioè una lampada spot montata su un portalampada RIGOROSAMENTE IN CERAMICA (sennò si fonde tutto). Costo totale,circa 18 euro; la segretaria usa prodotti della trixie,in vendita sui siti di terrariofilia.
Cosa succede se sfamo un topino che ha una temperatura corporea a dir poco bassa? Si blocca il topino.Per sempre !:P
Ok.Ho il latte. E ora?
bè,ora dovrete armarvi di:
. pentolino
. termometro
. siringa da insulina senza ago
. fornello
Si tratta semplicemente di mettere a scaldare un po' di latte( un po', non un pentolino intero!ne basta un dito scarso) , farlo arrivare a circa 45 gradi,spegnere il gas, aspettare che la temperatura sia scesa a 38°, aspirare con la siringa il prezioso ,biancastro e maleodorante liquido e allattare il pargolo(piano,goccia dopo goccia!).
Attenzione: per scrupolo,meglio provare sul palmo dell'avambraccio la temperatura del composto,giusto per essere sicuri che da quando allattate il topino non si sia raffreddato poco.
Ribadiamolo ancora una volta: prima si porta il sorcino alla giusta temperatura,POI si allatta.NON il contrario.Non fatevi prendere dall'ansia, un criceto o topino sotto gli 8 giorni sta tranquillamente anche un giorno intero senza cibo.Certo,dopo 24 ore sarà sicuramente piuttosto nervoso e si produrrà in squittii di viva disapprovazione ,ma non sarà morto.Quindi 10 minuti in più o in meno cambiano poco!
![]() |
Da sx a dx: Topino, Criceto Choosy, Mephistophele l'agapornis roseicollis e suo figlio Calipso (agapornis lilianae x roseicollis) |
Quanto latte devo dare? e quanto spesso?
La segretaria è felice di potervi dire che ,alla prima domanda,non sa dare risposta.
Sì,perchè da che mondo e mondo è il cucciolo a stabilire QUANTO mangiare,non voi.
NON SI FORZA IL SORCINO. è lui a farvi capire quanta pappa desidera.
Se lo forzate il risultato sarà un soffocamento o,meglio ancora, una polmonite ab ingestis.
Per quanto riguarda la frequenza dei pasti invece la tabella di marcia (per sorcini e criceti) è semplice:
.da 0 a 8 giorni= ogni 2 ore
.da 9 a 10 giorni = ogni 3 ore
.da 11 a 14 giorni= ogni 3.5 ore
.da 14 giorni in poi= ogni 4.5
N.B.:
a 7-8 giorni topini e criceti già mangiano da soli,quindi non deve mai mancare in tana una spiga di panìco,germogli di soia,lattughino e verdurine tenere.
A 14 giorni si può concludere lo svezzamento(dato che i topini sono orfani), a meno che il pargolo non decida espressamente di continuare a ricevere poppatine giornaliere:in quel caso può anche andare avanti tranquillamente fino ad un mese e pure per tutta la vita se non vi decidete a svezzarlo del tutto (i criceti amano alla follia il latte).
teoricamente bisognerebbe allattarli ogni due ore anche di notte.In pratica la segretaria si è sempre rifiutata di farlo e dormiva tranquillamente 5 ore per notte.Siamo sopravvissuti tutti!
Dove tengo i piccoli?
I cuccioli vanno alloggiati in una tana.L'ideale è un nido in legno per pappagalli agapornis, in mancanza d'altro va bene SOLO per la prima settimana di vita anche una scatola da scarpe bucherellata come si deve.
Nella tana bisogna mettere fieno,carta ,verdurine e semini.No alla lana o al cotone,dannosi per gli zampini dei piccoletti.
Dagli 8 giorni di vita in poi i piccoli cominciano ad esplorare quindi devono essere alloggiati in una gabbia ben arredata(proprio come se fossero adulti),con tanto fieno.
PRONTO SOCCORSO TOPESCO:
[basato sulla mia personalissima esperienza e su tanto buon senso.Non sono-ancora- una veterinaria]
Soffocamento=
Come capita per gattini e cagnolini,gli incidenti possono capitare.Succede,per esempio che un topino ciucci troppo velocemente e si strozzi.Se avete fortuna il topino sputacchierà e basta, se siete jellati dentro il topino si affloscerà .Per riprenderlo, in quel caso, basta semplicemente girarlo a testa in giù ( se avete davanti un topino è semplice,basta prenderlo per la coda) e farlo oscillare avanti e indietro ritmicamente, battendo ogni tanto sul torace con un dito e tenendolo nel frattempo al caldo.
Blocco =
Capita quando la balia inesperta allatta un topino senza prima scaldarlo,oppure quando viene trovato un animale che all'apparenza è praticamente morto e si presenta gelido,svenuto,afflosciato,con battito del cuore lentissimo,respiro molto molto lento e appena percettibile,occhi chiusi e( se aperti e messi davanti ad una fonte di luce) senza riflessi della pupilla.
Alla segretaria è capitato poco tempo fa,con un ghiretto appena recuperato.
In questo caso,riscaldarlo con una misera borsina dell'acqua calda è inutile. L'umana quindi ha sperimentato con successo questo metodo,letto su una scheda di un sito inglese:
si apre il rubinetto, si riempie il lavandino con acqua tiepida tendente al caldo (39 gradi circa),ci si immerge gradualmente il topino tenendo la testa con pollice ed indice.A quel punto lo si fa scorrere avanti e indietro nella bacinella,lo si massaggia,lo si stimola tirandogli delicatamente gli zampini e ( se presente ) la coda e si aspetta. Se avete fortuna, si riprenderà dopo 20 minuti.Se siete arrivati tardi,dopo 20 minuti sarà ancora uguale; in quel caso non vi arrendete. Tenete sempre caldina l'acqua,non smettete mai di muovere il piccolo e ogni 10 minuti fate una prova per vedere se ha sensibilità (la sottoscritta per esempio metteva una zampa del piccolo sotto all'acqua:se l'animale comincia a riprendersi, muoverà lo zampino /squittirà/ darà dei segnali di qualsiasi tipo).La segretaria ha trascorso 60 minuti della sua vita in piedi, tenendo il ghiro a mollo nell'acqua,muovendolo e massaggiandolo.
Quando finalmente la bestiolina dà segni di ripresa(ad esempio timidi riflessi con gli zampini), asciugatelo, avvolgetelo in un asciugamano e mettetelo davanti ad una fonte di calore.Può andare bene una lampada spot,in mancanza d'altro la segretaria ha usato una lampada normale(sempre tenendo il piccolo tra le mani,rigirandolo e controllando che il topino fosse alla giusta distanza). Continuate sempre a massaggiarlo e, se ha più di 14 giorni, apritegli appena appena gli occhietti per controllare se ci sono riflessi. Se alla fine il topino comincia a muoversi un pochino e dà segno di essere infastidito dalla luce, potete prenderlo,tenerlo sempre e rigorosamente in mano, preparargli la borsa dell'acqua calda e rimetterlo in tana.
![]() |
Choosy insieme a Lazzaro,arrivato con blocco e già dato per morto. |
![]() |
Merlino,Iside,Viola,Virgola,Virginia. Criceti allattati(con latte di mucca :P) anni fa. |
![]() |
Merlino,Iside,Viola,Virgola,Virginia. Criceti allattati(con latte di mucca :P) anni fa. |
senza la minima esperienza di alcun tipo, ho allattato un criceto di 5 giorni ed è sopravvissuta, adesso ha 1 anno e si chiama Primavera. la ritengo mia figlia. è molto faticoso e difficile, ma non impossibile, basta munirsi di passione e amore.
RispondiEliminaCiao, per curiosità come hai fatto ha far sopravvivere il tuo criceto senza la mamma, purtroppo a me ieri notte è scappata la mamma dalla gabbia abbandonati i suoi cuccioli (8 cuccioli) e hanno solo 7 giorni di vita e adesso sono molto preoccupata se riescono a sopravvivere, ho provato il latte in polvere ma sembra che non piaccioli ai cuccioli , potresti darmi qualche consiglio di come hai fatto sopravvivere la tua cricetina ?
EliminaSì infatti :) coi criceti è facilissimo poi,per fortuna sono belli robusti...il vero problema è che a volte si dà per scontato che " tanto muoiono" e non si prova nemmeno,oppure magari non si fanno tentativi perchè non si ha " latte per gattini"!
RispondiEliminaIO Ieri ne ho trovati 3,Nel mio camper, la mamma pur troppo è morta avvelenata, mi spiace ma non sapevo che aveva piccini e io avevo trovato segni di topo mesi fa, avevo provato con trappole e cose meno crudeli che il veleno, ma io in camper ci vivo e non posso stare a stretto contatto con topi,anche se campagnoli portano comunque malattie.
RispondiEliminaComunque presa dai sensi di colpa li ho presi e portati in casa.( camper).. forse erano di più ma non ne ho trovati altri..
Ora stanno al calduccio con bottiglie di vetro riempite di acqua calda e non bollente come da consigli, non ho soldi per far altro, solo latte di capra( sono una segretaria ansiosa) ma però dato che sono ansiosa vorrei sapere se sarebbe meglio prendere il latte in polvere.
Comunque Grazie per i consigli li sto seguendo tutti( tranne la lampada che risolvo tenendoli al caldo il più possibile.
spero solo sopravivano.( lo so è ipocrita, ho ucciso la loro madre per far si che non se ne andasse in giro nellla mia casa a defecare etc in giro sul mio cibo, ma giuro che ho provato di tutto per catturarla )
Grazie per i consigli. Purtroppo la criceta non è in grado di allattare e degli 8 cuccioli fatti ieri, stasera ne era rimasto vivo solo uno.
RispondiEliminaNon avendo in casa nulla di utile (persino il latte di mucca era finito) ho chiesto un favore alla gatta ed il primo pasto glielo ha regalato lei (tanto per quello che ciuccia un criceto rispetto a 3 gattini di 10 giorni...).
Se arriverà a domani vedrò di procurarmi il latte di mucca e tutto il resto (essendo festivo non credo di trovare latte in polvere per gattini).